51 référence(s)
>
D'Arco Silvio Avalle, La tradizione manoscritta di Guido Guinizzelli, 1953 : p. 137--162
>
D'Arco Silvio Avalle, Nota sull'edizione critica delle "Rime" di Guido Cavalcanti a cura di Guido Favati, Giornale storico della letteratura italiana, 135, 1958 : p. 319-362
>
Michele Barbi, Cino fu di parte 'bianca?', Studi danteschi, 6, 1923 : p. 113-130
Commentaire : p.117
>
Michele Barbi et V. Pernicone, Intorno all'attribuzione del sonetto "E non è legno" a Dante, Studi danteschi, 27, 1943 : p. 63-93
Commentaire : p.76
>
Giulio Bertoni, Il dolce stil nuovo, Studi medievali, 2, 1906-07 : p. 352-416
Commentaire : p.356
>
Emilio Bigi, Genesi di un concetto storiografico: "Dolce stil novo", Giornale storico della letteratura italiana, 132, 1955 : p. 333-371
Commentaire : p.336
>
Giuseppe Boffito, Saggio di bibliografia Egidiana (Egidio Colonna o Romano, La Bibliofilia, 10, 11 et 12, 1908-1911
Commentaire : tome 11, p.468
>
Edith Brayer, La documentation photographique relative aux chansonniers français et provençaux, Bulletin d'information de l'Institut de Recherche et d'Histoire des textes, 2, 1953 : p. 48-64
Commentaire : p. 62
>
G. Bruni, Catalogo critico delle orpere di Egidio Romano, La Bibliofilia, 37, 1935 : p. 247-306; 357-375, 426-439
Commentaire : p. 357
>
Mario Casella, Al cor gentil repara sempre amore, Studi romanzi, 30, 1943 : p. 5-53
Commentaire : p. 6-12 et 14-35
>
Mario Casella, La canzone d'amore di Guido Cavalcanti, 1944 : p. 97-160
>
Tommaso Casini, Sopra alcuni manoscritti di rime del secolo XIII, Giornale storico della letteratura italiana, 3, 1884 : p. 161-191
Commentaire : p. 164
>
Arrigo Ettore Castellani, Tre sonetti sulla coperta d'un registro del Comune di San Gimignano, Saggi di Linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), 2, 1956 : p. 59-72
Commentaire : p. 15
>
Fabrizio Cigni, Per un riesame della tradizione del Tristan in prosa, con nuove osservazioni sul ms. Paris. BnF.fr. 756-757, Cultura, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale, Roma, 2012
>
G. D. De Geronimo, Alcune osservazioni sul cod. Marciano it., IX, 191, Giornale storico della letteratura italiana, 57, 1911 : p. 47-56
>
Domenico De Robertis, Di una carta del cod. Marciano IX it. 191 altrimenti "descripta", Studi di filologia italiana, 9, 1951 : p. 155-162
Commentaire : p. 156-159
>
Domenico De Robertis, Per la storia del testo della canzone 'La dolce vista e 'l bel guardo soave', De Robertis, Editi e rari. Studi sulla tradizione letteraria tra Tre e Cinquecento, 1952 : p. 11-26
>
Domenico De Robertis, L'Appendix aldina e le più antiche stampe di rime dello Stilnovo, De Robertis, Editi e rari. Studi sulla tradizione letteraria tra Tre e Cinquecento, 1954 : p. 27-49
Commentaire : p. 464 et 478 de l'ancienne éd.
>
Domenico De Robertis, Un codice di rime dantesche ora ricostituito, Studi danteschi, 36, 1959 : p. 196-205
Commentaire : p. 142 et 156
>
Domenico De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di Dante, Studi danteschi, 41, 42, 43 et 47, 1964-70 : p. t.41 p.103-131; t.42 p.419-74; t.43 p.205-38;t.47
Commentaire : 2e article, p. 424-426
>
Domenico De Robertis, Sulla tradizione estravagante delle rime della "Vita Nuova", Studi danteschi, 44, 1967 : p. 5-84
>
Santorre Debenedetti, I sonetti volgari di Immanuele Romano, Per le nozze dell'avvocato Vittorio Debenedetti colla signorina Matilde Fubini, Torino, 1904 : p. 5-16
Commentaire : p. 9-13
>
Santorre Debenedetti, Le canzoni di Stefano Protonotaro, Studi romanzi, 22, 1932 : p. 5-68
>
Santorre Debenedetti, Osservazioni sulle poesie dei Memoriali bolognesi, Giornale storico della letteratura italiana, 125, 1948 : p. 1-41
Commentaire : p. 9-39
>
Daniela Delcorno Branca, Per la storia del Roman de Tristan in Italia, Cultura neolatina, 40, 1980 : p. 211-229
>
G. Favati, La glossa latina di Dino Del Garbo a "Donna me prega" del Cavalcanti, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, 21-22, 1952-53 : p. 70-103
Commentaire : p. 75-76
>
Guido Favati, La tradizione manoscritta di "Donna me prega" di Guido Cavalcanti, Giornale storico della letteratura italiana, 130, 1953 : p. 417-49
>
Ludovico Frati, Bolletino bibliografico Marciano, La Bibliofilia, 11 à 15, 1909-14
Commentaire : III p.272 et V, p.137
>
Carlo Alberto Garufi, Stefano di Pronto notaro o di Protonotaro?, Studi mediev, 2, 1906-07 : p. 461-463
Commentaire : p. 461
>
Ernest Langlois, Notices des manuscrits français et provençaux de Rome antérieurs au XVIe siècle, Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothèque Nationale, 33/2, 1889
Commentaire : part p. 308-310
>
Gino Lega, Una ballata politica del secolo XIII, Giornale storico della letteratura italiana, 46, 1905 : p. 82-99
Commentaire : p. 98-99
>
Emilio Levi, Cantilene e ballate dei sec. XIII e XIV dai Memoriali di Bologna, Studi medievali, 4, 1912-13 : p. 279-334
>
Mario Marti, Sui sonetti attribuiti a Cecco Angiolieri, Giornale storico della letteratura italiana, 127, 1950 : p. 253-275
>
Aldo Francesco Masséra, I sonetti di Cecco Angiolieri contenuti nel codice Chigiano L.VIII.305, Studi romanzi, 2, 1904 : p. 41-61
>
Aldo Francesco Masséra, Ancora dei codici di rime volgari adoperati da G. M. Barbieri, Studi medievali, 2, 1906-07 : p. 11-36
Commentaire : p. 21
>
Aldo Francesco Masséra, Nuovi sonetti di Cecco Angiolieri, Studi romanzi, 13, 1917 : p. 79-99
Commentaire : p. 96
>
V. Mistruzzi, Cino e le "imitazioni" dalle rime di Dante, Studi danteschi, 29, 1950 : p. 103-177
Commentaire : p. 156
>
Angelo Monteverdi, Per una canzone di re Enzo, Studi romanzi, 31, 1947 : p. 23-66
Commentaire : p. 24-26
>
Richard O'Gorman, The Vatican Manuscripts of the Prose Tristan, Manuscripta, 7, 1963 : p. 18-29
>
Bruno Panvini, Studio sui manoscritti dell'antica lirica italiana, Studi di filologia italiana, 11, 1953 : p. 5-136
>
Emilio Pasquini, Il codice di Filippo Scarlatti, Studi di filologia italiana, 22, 1964-65 : p. 363-580
Commentaire : p. 509
>
Flaminio Pellegrini, La "Canzone d'Amore" di Guido Guinizelli, Nuovi studi medievali, 1, 1923-24 : p. 119-137
>
A. Pellizzari, La vita e le opere di Guittone d'Arezzo, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, 19-20, 1906-07 : p. 7-299
Commentaire : p. 289
>
Arriana Punzi, Le metamorfosi di Darete Frigio: la materia troiana in Italia (con un'appendice sul ms. Vat. Barb. lat. 3953), Critica del Testo, 7, 2004 : p. 163-211
>
Peter Ricketts, Les poésies de Guilhem de Montanhagol, troubadour provençal du XIIIe siècle, Toronto, 1964
>
Aurelio Roncaglia, Una pretesa e una reale particolarita in un passo di Chiaro Davanzati, Studi di filologia italiana, 5, 1950 : p. 297-305
Commentaire : p. 303
>
E. Rostagno, Per il canzoniere di Dante, Studi danteschi, 4, 1923 : p. 134-137
Commentaire : p. 135
>
Salvatore Santangelo, La scuola poetica siciliana del sec. XIII, Studi medievali, ns. 17, 1951 : p. 21-45
Commentaire : p. 26 et 37
>
Pietro Tommasini Mattiucci, Una noticina dantesca a proposito dello 'Stil novo', Giornale storico della letteratura italiana, 58, 1911 : p. 96-121
Commentaire : p. 111
>
N. Vita, Genesi del «discorso rivissuto» e suo uso nella narrativa italiana, Romania, 78, 1957 : p. 419-424
Commentaire : p. 421
>
Guido Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ed appunti dagli archive bolognes, Il libro e la stampa, 6 (fasc. 4-6), 1912 : p. 113-160
Commentaire : p. 159